Il secondo e-book di BesideBathrooms è online! Dopo la guida dedicata alla zona doccia l’attenzione si sposta su uno degli elementi più erroneamente trascurati del progetto d’arredo: i sanitari. Dalle predisposizioni alla collocazione nella stanza da bagno, fino ai dettagli estetici che differenziano le collezioni: come scegliere wc e bidet? Ve lo racconto in quasi 100 pagine.
Il modo migliore per sfruttare la mia mancanza di dono della sintesi era quello di trasformare tutto ciò che ho da dire sui vari argomenti in più e-book, ossia libri sfogliabili a video in cui potessi dilungarmi senza limiti (se non quelli della pazienza di un lettore).
GUIDA ALLA SCELTA DEL BOX DOCCIA: IL PRIMO E-BOOK
E c’ho preso gusto. Ho scelto il tema del secondo e-book la scorsa primavera, quando mi sono resa conto di quanto fosse diventato difficile oggi scegliere i sanitari. Il fatto che oggi si possano acquistare un po’ ovunque (dagli e-shop online alla grande distribuzione) e che il design delle varie collezioni sembri simile può ingannare, e far pensare che in fondo ci sia poca differenza tra l’una o l’altra proposta, tra un brand e l’altro.
Ma se un wc costa 200 euro e uno 700 un motivo c’è. E in genere lo si scopre dopo un po’ di tempo di utilizzo, quando è troppo tardi.
Quali sono le caratteristiche di un sanitario di qualità?
Guida alla scelta dei sanitari: e-book gratuito
Come posizionare i sanitari in bagno? Quali sono le distanze minime da rispettare e quali le predisposizioni necessarie per ciascun modello? Quali modelli sono oggi proposti dal mercato e come si differenziano tra loro? Quali sono le finiture superficiali possibili per un sanitario di design? E come scegliere il wc in caso di disabilità (in casa o fuori casa)? Quali accessori e complementi completano la zona destinata a water e bidet?
A queste e tante altre domande ho voluto rispondere con la guida che oggi vi presento, arricchita da immagini tratte dalle proposte dei tre partner che ho coinvolto questa volta.
GSI Ceramica, azienda con cui collaboro già da un po’ e che vi ho presentato in alcuni post dedicati alle ultime tendenze colore in ambito sanitari.
Color Elements: la collezione di sanitari colorati ispirati alla natura
Gold e Platinum: wc e bidet oro e argento
GOMAN, di cui vi ho già parlato quando ho affrontato temi legati al design accessibile in bagno.
5 soluzioni per il bagno a prova di famiglia
Prime: il primo lavabo universale accessibile
MINA Rubinetterie, una realtà che produce con passione rubinetteria e accessori in acciaio inossidabile e che mi ha permesso di trattare temi correlati che ritenevo importanti.
Guida alla scelta di wc e bidet: i contenuti
L’e-book può essere utile sia a privati che stanno per acquistare i sanitari sia a professionisti che non hanno conoscenze specifiche sul tema e vogliono saperne di più.
Il contenuto è diviso in 3 capitoli principali:
- Predisposizione, posizione e modelli di sanitari disponibili
- Estetica: design, colori, finiture e accessori
- Sanitari di design accessibili e relative normative
Il tutto è arricchito di immagini e disegni che aiutano a dettagliare il testo, oltre che di link esterni a post già pubblicati sui temi correlati ai sanitari o a prodotti specifici che aiutano ad approfondire.
La grafica è stata curata anche stavolta dal team di unprogetto!
Per chi è la guida?
L’e-book è destinato a chiunque abbia bisogno di conoscere le informazioni necessarie per scegliere wc e bidet in modo consapevole. L’ho scritta sia per privati che non sanno bene come muoversi di fronte a questo tipo di acquisto sia per professionisti (progettisti, interior designer, architetti d’interni…) curiosi di approfondire il tema dal punto di vista tecnico.
Come scaricare e leggere l’e-book
L’e-book è gratuito.
Per scaricarlo è sufficiente cliccare sui bottoni seguenti, scegliendo la modalità di visualizzazione e lettura preferita. La versione da desktop viene visualizzata in 2 pagine, mentre la seconda è più facilmente leggibile da mobile (telefono o tablet).
2 risposte
salve,
posso trovare un idroscopino e doccia bidet assieme?
In linea di massima è difficile, perché il getto è completamente diverso (ovviamente la potenza dell’idroscopino fa sì che non si possa usare per il bidet). Poi però non so se nel frattempo qualche azienda ha studiato un idroscopino che ha la possibilità di rendere il getto più o meno intenso.
Indagherò!