HO SCRITTO UN E-BOOK
Newsletter
TOP
pavimento gres effetto graniglia

I materiali della B-HOME: perché amo il gres

A pavimento, in terrazza, in un bagno, a parete in cucina: io amo il gres porcellanato, ho approfondito la sua conoscenza nel tempo e ho ribadito la mia preferenza scegliendolo per casa nuova. Vi racconto le ragioni che stanno dietro a questa decisione e inizio a mostrarvi altri pezzi di B-HOME.

Nel raccontare il progetto di casa nuova, ci tengo a sottolineare quelle che sono state le scelte materiche, perché vorrei far capire che al di là di una mera preferenza estetica (o economica) ci sia una riflessione importante su esigenze e stili di vita, strettamente connessi a un certo tipo di – chiamiamola – filosofia dell’abitare.

B-HOME | Materiali: perché ho scelto solo l’acciaio inox

Non si tratta più di “cosa mi piace”, ma di “cosa è adatto al mio modo di vivere la casa”. Perché sono sicura che tutti potremmo essere affascinati dal calore del legno o dall’esclusività del marmo, ma sono altrettanto certa che oggi, con lo stile di vita frenetico che abbiamo, non siano sempre materiali adatti a noi e al tempo che abbiamo a disposizione. Attenzione: non sto affermando che optare per un materiale che ne imita un altro sia una sorta di ripiego – anzi. Quello che voglio dire è che nel complesso percorso che porta alla scelta dei materiali di una casa nuova è importante partire da noi, da chi siamo, da come viviamo la nostra vita, e da come vogliamo sentirci a casa. Prima ancora di scegliere (banalmente) questo o quel materiale / arredo / complemento.

Bisogna considerare cosa si è disposti a fare per prendersi cura di arredi e materiali, e agire di conseguenza. Chi ama il legno sa che necessita di qualche attenzione in più, e non teme i suoi cambiamenti nel tempo, per esempio. Chi sceglie materiali scuri (come nel caso dei miei rubinetti!) sa bene che vi si noterà di più polvere e macchie d’acqua, ma qualche piccolo sacrificio bisogna pur farlo per avere la casa che si desidera. L’importante è stabilire le proprie priorità e decidere su quali elementi puntare.

Gres effetto graniglia: il mio pavimento rivestito con River (Flaviker)

Il gres come stile di vita

Ok, l’ho presa larga. Ma perché il gres porcellanato, per me, è proprio uno stile di vita. Una scelta precisa legata alle sue straordinarie caratteristiche, che lo rendono il materiale perfetto per la nostra casa.

  • durezza e resistenza: il gres resiste a graffi, usura, calore, freddo, flessione, carichi pesanti. Ecco perché può essere posato anche a pavimento, sia in interno che in esterno.
  • idrorepellenza e inassorbenza: il gres non assorbe nulla, il che lo rende perfetto soprattutto negli ambienti umidi.
  • igienicità: quanto è importante, soprattutto in questo assurdo periodo che stiamo vivendo (leggi Covid – dovessimo rispolverare questo post in futuro), poter avere in casa materiali su cui i batteri non possano proliferare?
  • facilità di manutenzione/pulizia: rispetto a tutti gli altri materiali da rivestimento, il gres non teme detergenti aggressivi o vapore, ed è semplicissimo da lavare (sulla cura del gres ho in mente di fare un approfondimento futuro!).
  • inalterabilità: il gres resta intatto, per sempre, non cambiando mai aspetto e colore (è inattaccabile dai raggi UV)
  • flessibilità e versibilità estetica/stilistica: oggi il gres porcellanato può reinterpretare qualsiasi materiale, rivestire qualsiasi superficie (dalle pareti ai pavimenti, dagli arredi ai complementi), assumere spessori prima impossibili.

10 cose che (forse) non sapete sul gres porcellanato

Perché è così resistente: ecco come nasce una piastrella in gres

Dove è stato posato in casa nostra, e perché

Effetto graniglia / terrazzo: dettaglio del pavimento rivestito con River (Flaviker)

Solo in uno dei due bagni (quello della vasca) ho preferito ceramica normale, e vi spiegherò in un successivo post perché. Per il resto, abbiamo:

  • gres porcellanato effetto graniglia in tutta la casa e in terrazza – la collezione è la stessa, declinata nelle versioni interno ed esterno (collezione River – Flaviker)
  • gres porcellanato effetto cementine 20×20 sulla parete della cucina (collezione Play di ABK)
  • gres porcellanato effetto cementine 20×20 nel bagno della doccia (ve ne ho parlato qui)

Avrei tanto voluto rivestire perfino il top della cucina in gres, ma – ahimé – non è stato possibile perché il nostro bancone supera di una ventina di cm la lunghezza massima di una maxi lastra (320 cm). Ci abbiamo provato in tutti i modi, valutando varie opzioni, ma alla fine ho dovuto cedere. La scelta è ricaduta per motivi tecnici sul laminato HPL, che però ha un gran difetto: si striscia facilmente. Ed è proprio in quei momenti che penso: ah, caro mio gres, quanto mi manchi pure qui. Fine della storia triste.

Gres effetto cementine per la parete dietro all’isola della cucina (serie PLAY di ABK – decoro Sky)

I motivi per cui abbiamo scelto il gres porcellanato, senza praticamente avere nessun dubbio, sono i seguenti:

  • zone notte (sono 2 distinte) e zona giorno in casa nostra si alternano, non c’è una netta divisione, e una delle due coincide con il corridoio di ingresso: non avrei messo, per esempio, un legno in un’area che fa anche da ingresso.
  • la cucina (che è anche salotto e sala da pranzo tutto open space) dà sulla grande terrazza, che volevo rivestire con lo stesso materiale della zona giorno per creare un effetto di continuità che avrebbe contribuito a ingrandire l’ambiente.
  • non volevo alcun tipo di preoccupazione per la manutenzione del pavimento, né per quanto riguarda la pulizia né per quanto riguarda la resistenza a urti e graffi, anche per la presenza della bimba.

La verità? Sono pigra, e non ho tempo né voglia di dedicarmi a materiali delicati, o che necessitano di cure particolari per mantenere intatta la loro bellezza. Praticamente, il gres ha scelto casa mia, e non il contrario.

Tendenze: 5 effetti di gres da abbinare in bagno

Rivestire vasche, lavabi, piatti con il gres grande formato

Una volta deciso che il gres era la migliore soluzione per la B-HOME, sono iniziati i dubbi: che effetto scegliamo? Legno, marmo, pietra rustica? E che formato? Nei prossimi post vi racconto com’è andata e come siamo arrivati alla collezione River di Flaviker (gres effetto graniglia/ terrazzo) che vedete in queste prime foto. Nel frattempo, se avete domande o curiosità vi aspetto nei commenti!

Post in collaborazione con Flaviker – partner del progetto B-HOME

Mi sono sempre occupata di arredo bagno, passando dalla produzione di box doccia alla gestione di uno showroom. Oggi per lavoro scrivo, di arredo bagno e non solo, su questo e altri blog di interni. Radici napoletane, occhi da orientale e un posto nel mondo da trovare.

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.