[Featured image credits: etsy.com]
Il post di oggi è un post leggero, poco impegnativo. Molti di voi sono in vacanza e non hanno voglia né tempo di leggere papiri. Io non sono in vacanza, e probabilmente quest’anno non ci andrò neanche, ma sono in modalità relax da un po’ e non mi va di scrivervi cose pesanti.
Ne approfitto per condividere con voi una cosa che ultimamente mi sta facendo impazzire: le piastrelle in stile portoghese o azulejos! Tempo fa vi dissi che non amavo i rivestimenti in piastrelle ma più guardo queste foto più cambio idea.
Me ne resi conto al Cersaie l’anno scorso quando scattai questa foto: mi innamorai di queste piastrelle spagnole. E anche dei colori di questa ambientazione.
Da quel momento ho iniziato a collezionare immagini di piastrelle in stile portoghese e ad approfondire l’argomento. È stato affascinante scoprirne la storia (di cui vi accenno brevemente in fondo al post) e vedere quanto la storia e la cultura si fondano con quello che oggi è “semplicemente” un elemento d’arredo.
Un bagno in stile portoghese
Spero che la mia selezione vi piaccia tanto quanto piace a me 😉
Questa immagine è tratta da un mio post su bellissime sale da bagno brasiliane (perché questo tipo di tradizione è arrivata poi anche oltreoceano)
Azulejos | Tales Pavilion by Luca Nichetto via amazingsnapz.com
Umbria | Abitazione ricavata da una fabbrica vecchia di 200 anni. L’affascinate ristrutturazione è stata seguita dalla designer Paola Navone [Altre foto su Dwell.com]
Splendido accostamento di azulejos proposto da deardesigner.co.uk (in particolare quello azzurro vero?)
Questo è il bagno di un cafè di Londra che mi piace da morire – sia il bagno sia il cafè! [via Vintage&Life]
Simpatica anche l’idea di rivestire un piano con le piastrelle [Via Pinterest]
Piastrelle acquistabili su Etsy.com
Chiudo con questa sfumatura interessante [Via housetohome.co.uk] anche se io preferisco che si rivesta o una parete o il pavimento, non tutto insieme. Questo sia per non appesantire troppo l’ambiente sia per valorizzare la porzione di parete o pavimento in questione.
Azulejos: breve storia ed evoluzione
Da Wikipedia: [quote]L’azulejo (pronuncia portoghese [ɐzuˈleʒu]; spagnola [aθuˈlexo], dall’arabo الزليج az-zulaiŷ ‘pietra lucidata’) è un tipico ornamento dell’architettura portoghese e spagnola degno di considerazione per la sua bellezza consistente in una piastrella di ceramica non molto spessa e con una superficie smaltata e decorata.Tradizionalmente ha forma quadrata e misura circa 12 o 14 cm di lato, anche se in molte decorazioni ha forme differenti.[/quote]
L’arte della decorazione sulla ceramica, proveniente addirittura dall’Egitto, si sviluppa in Europa – in particolar modo nella penisola Iberica- nel momento in cui vengono in contatto la civiltà cristiana con quella islamico-moresca. Il termine stesso si ricollega infatti al lapis-lazuli, la pietra blu originaria dell’area mesopotamica. L’abbinamento bianco e blu resterà poi una caratteristica riconoscibile di queste piastrelle dipinte a mano e se siete stati a Lisbona sapete di cosa sto parlando: si tratta delle tipiche piastrelle bianche e blu che colorano la città, alcune stazioni della metro e il Museu Nacional de Azulejo (che deve essere spettacolare!).
Nel corso dei decenni l’arte della decorazione degli azulejos ha avuto due sviluppi differenti: da una parte l’utilizzo della ceramica come supporto per veri e propri affreschi con rappresentazione di soggetti variegati (immagine qui sotto); dall’altra l’accostamento apparentemente casuale di forme geometriche multi-color a creare dei patchwork ricchi di colore e suggestione (quelli che vedete nelle immagini del post e di cui mi sono innamorata).
Andromeda | Azulejo – Lisbona, Palacio dos Condes de Obidos
31 risposte
Nemmeno io amo troppo le mattonelle ma queste sono veramente gioiose! Adoro quella soluzione del piano rivestito con quelle coloratissime piastrelle! Grazie per questi deliziosi articoli, Simona, sei una fonte di eterna ispirazione! 🙂
Wow, che complimenti 😀
Grazie a te per passare spesso di qui! Era da una vita che collezionavo foto di azulejos ma preferivo approfondirne l’aspetto culturale… e infatti! Interessantissimo (almeno per me)!
Davvero irresistibili queste proposte, veramente belli i bagni così colorati! Ne ho fatto tesoro su Pinterest per il prossimo bagno 😉 Grazie!
Evviva! Poi me lo posti su #ShareYourBathroom eh! 😀
Ciao!!Io sto facendo casa e mi piacerebbe realizzare i miei bagni cosi….sapete indirizzarmi su qualche azienda che abbia questo genere??Grazie
Ciao Simona, eccomi di nuovo alle prese col bagno, ma secondo te, in un bagno stretto e lungo, è meglio mettere gli azueljos sul pavimento o sulle pareti?
Ma ciao 😀 Dunque… Ti direi sul pavimento perché metterli alle pareti mi dà l’idea che aumenti la sensazione di spazio stretto. In realtà dipende dal colore! Pensi ad azulejos molto colorati o qualcosa di più delicato?
Ciao Simona! Sono alle prese con la ristrutturazione del bagno e questo post mi ha ispirato. Puoi dirmi dove trovare rivestimenti di questo tipo? Grazie cara! Un abbraccio
Ciao Laura!!! Di recente ho scritto un post sulle piastrelle esagonali dove ci sono diversi link (a siti di aziende che realizzano anche azulejos e piastrelline decorate). In caso poi scrivimi una mail che nel frattempo penso ad altri nomi!
Ciao Simona!
Vorrei mettere queste piastrelle in cucina, potresti dirmi se conosci negozi che le vendono online? Nella mia provincia non si trovano da nessuna parte!!
Grazie
Ciao Maurizio! Sinceramente non conosco portali/siti che vendano piastrelle online, e onestamente io eviterei. Mi spiego meglio: i rivestimenti sono un tema un po’ delicato – io dico sempre che sono un mondo a parte – ed è sempre consigliabile acquistarli in fabbrica o presso rivenditori specializzati, perché il personale dovrà indicarti i formati giusti per il tuo bagno e la modalità di posa in opera. Poi non sempre online ci sono tutti i dettagli, come la composizione della piastrella. Probabilmente a te piacciono le cementine, oltre che lo stile degli azulejos portoghesi! Non me la sento di consigliarti di acquistare online questo genere di prodotto mi spiace!
Ciao Simona, sono alle prese con la ristrutturazione della cucina e poichè sto utilizzando il parquet, ma intorno all’isola vorrei creare un tappeto di piastrelle stile azulejos. Ho visitato il tuo sito è c’è proprio quello che ho in mente. Ti chiedo dove è possibile trovare ed acquistare tali rivestimenti.
Ti saluto cordiamente e ti ringrazio per le informazioni.
Ciao Carmen
Ciao Carmen! Ti ho risposto via e-mail 🙂
Ciao Simona,
sono anch’io in fase di ristrutturazione di una cucina..
Il colore rende le mie giornate milanesi più vive,,,puoi aiutarmi con le indicazioni di dove vedere e comprare le azulejos ?
Blog come il tuo sono un buon inizio di giornata.
Andre
Grazie Andreina, messaggi come il tuo sono una bellissima continuazione di giornata 😀
In ogni caso rivolgiti ai rivenditori locali di rivestimenti e piastrelle, loro sapranno consigliarti i marchi che trattano e trovarti la piastrella che più ti piace. Magari puoi portare delle immagini che ti sono piaciute così li aiuti a definire i tuoi gusti. In bocca al lupo e buona ristrutturazione!!
Ciao Simona, anche io sono affiscinato da queste piastrelle…
Sono stato di recente a Lisbona, solo per un weekend, dove speravo di trovarne a bizzeffe ma ahime ho trovato solo un posto (che non fosse un negozio di souvenirs) che le vendeva.
Sapresti indicarmi dei siti o dei posti che abbiano un ampia scelta?
Come vorrei risponderti di sì 🙁 Mi dispiace non riesco ad aiutarti! Provato a cercare in altre lingue?
ciao,
sapresti indirizzarmi verso negozi nella zona di milano (io sono di Monza) che vendano questo tipo di piastrelle?
se hai qualche indirizzo te ne sarei grata!
grazie
giulia
Giulia mi spiace, non ne conosco 🙁
Salve a tutti circo disperatamente delle piastrelle azulejos bianche con disegni blu avete qualche idea? Grazie mille
Simo, a parte i negozi, sai darmi qualche marca? Io conosco la Mutina che è stupenda ma ha dei prezzi un po’ altini per il mio budget, e la Ragno (di cui non conosco i prezzi). Altre marche per questo tipo di piastrelle? Grazie!!! ?
Ciao Silvia! Se stai cercando piastrelle multipattern in generale mi vengono in mente Fioranese, Target by Unica, Ceramiche Keope… la spagnola Vives Ceramica y Azulejos! O anche Marca Corona, stupende. Ce ne saranno sicuramente altre eh, devo farmi una bella lista!
Roberto eccomi! Secondo me se cerchi proprio azulejos potresti provare con le aziende spagnole. Vives Ceramica oppure ho appena scoperto la Biancogres. In caso vadano bene anche le cementine le italiane propongono diverse collezioni ma dovresti verificare che siano bianche e blu, perché spesso hanno proposte più colorate. La tua richiesta mi fa venire in mente anche le ceramiche di Vietri per dire… cosa cerchi nello specifico?
salve , i bagni in foto sono bellissimi ma, nulla a togliere alle mattonelle portoghesi non c’è paragone con quelle italianissime di Vietri Sul Mare se non le conosci fatti un giro in Costiera Amalfitana scusa ma come al solito l’erba del vicino è sempre la più verde………
Ciao Franca, hai ragione, nel senso che conosco bene Vietri (sono napoletana di origini) e la ceramica vietrese. Il post non voleva assolutamente affermare che le portoghesi sono più belle (peraltro molte sono italianissime cementine), ma solo parlare di un trend d’arredo. La nostra tradizione ceramica non ha nulla da invidiare a nessuno ;-p
Ciao Simona, davvero splendide! Volevo chiederti un consiglio visto che sei appassionata di azulejos. Vorrei acquistarle per pavimentare un balcone vista mare. Adoro le tonalità blu-bianco. Conosci fornitori anche in Italia, incluse le isole (sono siciliana)?
Carissima Serena, risponderti non è semplice. Innanzitutto devo dire che in questo post ho sbagliato a parlare sempre di azulejos, ho inserito anche cementine e sicuramente questo ha creato confusione. La cosa più pratica che mi viene in mente di dirti è questa: rivolgiti a rivenditori di rivestimenti della tua zona mostrando le immagini di quelli che ti sono piaciuti, loro ti indicheranno le collezioni più simili 🙂
Ciao Simona
il bagno del caffè di Londra è bellissimo mi sai dire di quale marca sono le cementine usate?
grazie Valeria
Ciao Valeria, mi sa di no! Bisognerebbe risalire al progetto dell’architetto per chiedere direttamente. Però diverse aziende propongono simili pattern tra le italiane ☺️
Ciao Simona, sono in viaggio in Andalusia e vorrei portare a casa queste bellissime piastrelle, sai in che fabbrica posso trovarle vicino a Sevilla? Grazie mille
Oddio Cristina no 🙁 Ma penso proprio che chiedendo in giro tu possa trovare tanti produttori locali! Hai provato a domandare in qualche bottega del centro magari?