Bagni Pubblici

Il bagno pubblico tra architettura, design e cultura

Non è solo un servizio essenziale. Il bagno pubblico può essere un luogo di bellezza, innovazione e inclusività. In questa categoria esploriamo i bagni pubblici più belli, originali e ben progettati del mondo: dalle stazioni giapponesi ai parchi di Vienna, passando per le toilette futuristiche di Chongqing e le ristrutturazioni più sorprendenti, come gli ex bagni londinesi trasformati in caffetterie e miniappartamenti.

Spazi pubblici che raccontano molto di una città e di chi la vive

Come il bagno privato, anche quello pubblico è specchio di chi lo progetta e delle persone a cui è destinato. Specchio della cultura, del rapporto con l’igiene, del decoro urbano e del rispetto per il design accessibile. Se ben progettati, sono ambienti capaci di coniugare funzionalità, sostenibilità, tecnologia, architettura ed estetica. In alcuni casi diventano vere e proprie attrazioni turistiche e simboli di civiltà.

Oggi un bagno pubblico all’avanguardia deve essere pensato per tutti: persone con disabilità, genitori con bambini (con fasciatoi facilmente accessibili e puliti), turisti o sportivi che necessitano di docce, igiene e accessori funzionanti integrati per un’esperienza davvero completa. Ma anche situazioni molto particolari come utenti in cerca di uno spazio sicuro in cui rifugiarsi in caso di pericolo.

Una riflessione sul presente (e sul futuro) dei servizi igienici pubblici

I bagni pubblici sono un termometro del livello di civiltà di un Paese. Ne raccontano le priorità, l’inclusività, l’attenzione al bene comune. Perché allora spesso sono trascurati, scomodi o addirittura inesistenti? In questa sezione affrontiamo anche questi temi: proposte progettuali, campagne di sensibilizzazione, casi virtuosi e idee per un nuovo modo di intendere i bagni pubblici nel tessuto urbano.

Dall’architettura sostenibile ai sistemi autopulenti, dai servizi igienici per tutti ai percorsi multisensoriali, ogni contenuto pubblicato qui è una piccola finestra su un futuro dove anche andare in bagno fuori casa può diventare un’esperienza di dignità, bellezza e innovazione.

Che si tratti di turismo, riqualificazione urbana o nuove tecnologie, i bagni pubblici meritano un posto nella conversazione sul design delle città. E anche nel cuore di questo blog.