Un bagno tutto nuovo, senza togliere le piastrelle e senza inutili battibecchi con i vicini?
Sì. Con Microtopping è possibile rivestire le vecchie piastrelle e avere un bagno completamente rinnovato e di design, con superfici continue e senza fughe. Ma soprattutto, senza fare (tanto) rumore e (tanta) polvere.
•
Ma partiamo con ordine.
Sono mesi che “studio” per parlarvi di resine o composti simili che consentano di evitare i lavori di ristrutturazione classici (intendo, con rimozione delle vecchie piastrelle) e di avere un bagno nuovo in meno tempo. Ammetto che le resine classiche (epossidiche) non mi convincono. Ho visto alcuni lavori realizzati, appurato che serve un po’ di manutenzione, detergenti specifici per la pulizia, ho notato alcune crepe nella superficie dopo poco tempo dall’applicazione e sono giunta alla conclusione (personalissima, ripeto che non conosco tutte le resine bene) che non mi convincono al 100%.
Poi mi hanno presentato Microtopping. Mi sono incuriosita. E oggi tento di presentarvelo, insieme all’azienda, cercando di farvi capire se è il prodotto che fa per voi. E vi spiego anche perché l’argomento attira tanto la mia attenzione (nonché il perché del titolo!).
“Che bello avere dei vicini!”
Di recente i ragazzi che abitano sotto il nostro appartamento hanno dovuto ristrutturare il bagno perché – seppure nuovo – lei ha una disabilità e hanno dovuto apportare delle varianti. Nel farlo, hanno deciso di rimuovere tutte le piastrelle e mettere legno ovunque. Benissimo. Sono andati avanti giorni e giorni per rimuoverle poco per volta (erano un po’ particolari…) trapanando a tutte le ore e alzando un sacco di polvere che poi mi ritrovavo sui vetri delle finestre. Come (fantastica) conseguenza inoltre, svegliavano puntualmente Camilla ogni volta che si addormentava, e a me toccava uscire in passeggiata per farla riposare. Con due occhi a panda così.
Ecco, io… non li ho amati moltissimo in quel periodo. Diciamo che non ci hanno fracassato solo i timpani, ecco. Ma torno professionale e vado al sodo! Anche perché la riduzione di polvere e rumore non è l’unica caratteristica positiva di Microtopping 😀
Cos’è Microtopping
Esteticamente simile ad una resina, Microtopping è un microcemento: un materiale composto da un polimero liquido e da una particolare miscela cementizia, mescolati a mano dagli applicatori specializzati prima di ogni posa, a seconda dell’effetto richiesto. Con uno spessore finale di soli 3 mm, può rivestire tutte le superfici (sì, anche se avete legno per esempio). Per approfondire
Per cosa può essere utilizzato | Applicazioni
Per rivestire pareti, pavimenti, arredi. Intendo che con Microtopping potete rivestire sanitari, vasche da bagno, top delle consolle (e parlo “solamente” delle possibilità di utilizzo in bagno). Senza alcuna paura di umidità e sporcizia, dunque può essere scelto come rivestimento anche nella zona doccia, per creare così ambientazioni dai toni caldi e omogenei senza fughe. In questa galleria trovate tantissimi progetti che dimostrano tutto ciò che Microtopping può fare (non solo in bagno ovviamente).
Microtopping in bagno – perfetto per eliminare le fughe
L’utilizzo di Microtopping è ideale se non si vuole / può togliere le piastrelle o i rivestimenti esistenti quando si progetta la ristrutturazione del bagno, e riduce notevolmente i tempi complessivi di intervento. Per non parlare dell’aspetto positivo del non dover rompere le piastrelle (vedi polvere, rumore, annessi e connessi come vi dicevo più su).
Le fasi di applicazione sono precedute da una pulizia e preparazione del supporto esistente e in questa pagina trovate i dettagli tecnici. Quello che è bene sottolineare è che va sempre applicato da personale specializzato, cosa valida per qualsiasi prodotto. La manodopera competente è fondamentale per qualsiasi tipo di lavorazione (e per il futuro delle superfici)!
L’effetto finale è personalizzabile all’infinito nei colori, nelle finiture (lucido, opaco, satinato), nelle sfumature. Microtopping inoltre può essere posato anche dove è presente l’impianto di riscaldamento a pavimento, perché anche in questo caso il prodotto ha un’ottima resa. Per approfondire
Manutenzione e durata nel tempo
Ciò che più mi preoccupa quando approccio questi materiali compositi è la resa effettiva, la durata nel tempo e la praticità nella manutenzione quotidiana. Ci penso sempre perché io sono molto pigra e non mi va di perdere tempo con materiali delicati, detergenti specifici, trattamenti periodici e chi più ne ha più ne metta. A quanto pare per pulire Microtopping basta un sapone neutro e nulla più! In ogni caso se come me avete mille domande potete consultare le FAQ sul sito per soddisfare la vostra curiosità.
Spero di riuscire presto a vedere alcuni progetti dal vivo (in Veneto ce ne sono diversi), perché Microtopping mi interessa e incuriosisce – per questioni di estetica e versatilità progettuale come potete capire – per diverse soluzioni. Ho scelto altre immagini e realizzato una piccola gallery di ispirazioni, cosa che non faccio quasi mai, proprio per darvi altri spunti. Per tutto il resto c’è il sito che vi ho linkato in diversi punti per completezza (completo e ben fatto).
♦
Un post in collaborazione con Microtopping | Photo credits: Microtopping by Ideal Work Srl
20 risposte
Che grande invenzione, Simona!
Come sai sto andando a vivere in Spagna e domani li chiamo per sapere costi ed eventuali rappresentanti/posatori a Barcellona pronti a lavorare a Minorca. Grazie per avere condiviso questa novità, bacio.
E’ assolutamente fantastico!!! lo valuterò per la mia nuova casa (quando mi trasferirò, ora è ancora presto…) oltre che per i clienti! davvero super interessante 🙂
Lavoro nel campo della ristrutturazioni di bagni a Milano e ho sentito parlar bene di questa azienda e di questo prodotto. Ancora non l ho mai testato, ma penso che a breve lo farò… poi vi saprò dire meglio
Sono curiosa!
Mi fa piacere! Offre tante opportunità vero?
Scusa il ritardo Gloria, sono contenta di averti ispirata 🙂 Poi con gli interni minorchini il microcemento è perfetto!
A chi potrei rivolgermi su Bari ?
Ciao Gigliola, dovresti contattare direttamente l’azienda, trovi tutti i riferimenti nel post, basta cliccare sui link. Buona giornata 🙂
Si può mettere anche sul pavimento ?? Sapete consigliarmi il nome di qualche ditta specializzata? Amche Veneta…dato che abito in Trentino 🙂
Buongiorno Giulia, come è scritto nel post si può mettere anche a pavimento, certo! Clicca sul link dell’azienda, troverai tutte le informazioni sul prodotto, le sue applicazioni e potrai chiedere i riferimenti locali, magari c’è qualcuno anche in Trentino 🙂
Vorrei sapere come acquistarlo e se può venire in tecnico. Casa per esaminare la mia doccia
Salve Domenico, il post ha i link di riferimento all’azienda, può contattare direttamente loro per avere informazioni su rivendite locali e applicatori professionisti.
BUONGIORNO SIMONA
VORREI GENTILMENTE SAPERE DOVE TROVARE RIVENDITORI/POSATORI A BRESCIA E PROVINCIA
GRAZIE LIDIA
ho scritto all’azienda ma non ho avuto risposta
grazie
Ciao Lidia… scusa il ritardo, mi sa che hai pure risolto ma ti avrei risposto di cercare su google 😀
🙁
Provato anche a contattarli tramite i social o telefonicamente? A volte le email sfuggono.
Buonasera.
Mi interessa il vostro Microtopping per le pareti del bagno adesso rivestite di vecchie ed orrende piastrelle anni ’70 da ricoprire e non vedere più..!
A chi posso rivolgermi nella provincia di Roma.
Grazie.
Salve Rossano, deve contattare direttamente l’azienda 🙂 Se clicca sui link inseriti nel post arriva al sito aziendale e trova tutte le informazioni necessarie. Questo è solo un post che descrive i loro prodotti e servizi. In bocca al lupo 🙂
Devo valutare questa soluzione per rifare il bagno senza togliere le mattonelle , sono interessato .
Salve Marmo, contatti pure direttamente l’azienda, nel post ho messo tutti i link. In bocca al lupo!