Un guest post di Camilla Formisano*

Dopo il giro del mondo in 10 bagni con vista, Camilla Formisano oggi ci porta a fare un viaggio tra i bagni più belli d’Italia… Non dico neppure una parola, lascio parlare direttamente lei che mi ha inviato un post che vi farà sognare un po’…

In quale nazione si trovano i bagni più belli del mondo? Da italiani non possiamo far altro che rispondere “In Italia!” Ovvio, siamo gli unici ad avere il bidet. Ma la presenza di questo funzionale attrezzo non è l’unico punto di forza dei bagni italiani. A differenza di tutta l’area nord-europea, a noi italiani piace avere bagni con grandi finestre, ben arieggiati. E in alcuni, fortunati, casi è possibile concedersi un bagno rilassante con vista su un panorama da sogno.
ItalyTraveller.com, il portale dedicato agli hotel di charme più belli d’Italia, ha raccolto i dieci bagni più belli d’Italia: con vista sui Faraglioni di Capri, sul Cupolone o con grandi vasche per due.

Seguiteci in questo viaggio alla scoperta dei bagni più belli d’Italia!

 

Hotel Punta Tragara – Capri

I bagni più belli d'Italia

Una vasca da bagno con vista sui Faraglioni. Ecco la sorpresa che attende gli ospiti dell’Art Suite, all’ hotel Punta Tragara a Capri. Un’ardita costruzione rubata alla roccia che cala a picco sul mare, dove si dice ci sia lo zampino di Le Corbusier.
 

Hotel Caruso – Ravello

I bagni più belli
Ravello viene definita da molti “Il balcone sulla Costiera Amalfitana” per via dei suoi affacci mozzafiato. Nei bagni dell’Hotel Caruso non ci sono balconi, ma dalle finestre il panorama è ugualmente spettacolare.
 
I bagni più belli
Un trionfo di marmi e il campanile di San Marco che sbuca dalla finestra. Se si ha la fortuna di alloggiare in una delle suite del Grand Hotel Cipriani deve essere davvero difficile non passare tutta la vacanza immersi in questa vasca da bagno.
 

Eremito, Hotelito del Alma – Parrano (Umbria)

I bagni più belli
I bagni dell’Eremito non si distinguono certo per il loro lusso. Per forza: sono ricavati dalle celle di un monastero. Ma nel loro essere piccoli ed essenziali, comunicano appieno lo spirito contemplativo dell’hotel, un luogo di meditazione e spiritualità.
 

Argentario Resort, Porto Ercole

I bagni più belli
Qui le atmosfere si fanno sofisticate: le sale da bagno dell’Argentario Resort sono tutte in stile minimalista. Il bagno più bello si trova nella Suite Spa Loft con vasca idromassaggio extra large e bagno turco.
 

Boutique Hotel Nives – Selva di Val Gardena

I bagni più belli
Per permettere agli ospiti di fare un bagno con vista sulle Dolomiti, all’Hotel Nives hanno spostato la vasca da bagno nella zona living. Quando sì che si chiama “immergersi nella calda atmosfera di un rifugio alpino”.
 

Hotel Splendide – Roma

I  bagni più belli
Una delle caratteristiche di questo hotel sono le camere grandi e riccamente decorate. E i bagni non potevano essere da meno: grandi sale con vasche idromassaggio affacciate su Villa Borghese e sul panorama romano. Col Cupolone che spicca su tutto.
 

Palazzo del Capitano – San Quirico d’Orcia

I bagni più belli
Il massimo del romanticismo? Una vasca idromassaggio davanti al caminetto. Magari con tante candele accese intorno e un calice di vino rosso ai bordi. Sembra una scena da film, ma è possibile ricrearla nelle suite del Palazzo del Capitano a San Quirico d’Orcia
 

Bellevue Syrene – Sorrento

I bagni più belli
Nella Rock Suite scavata nel tufo la vasca da bagno si allarga fino a diventare una piscina che lambisce i piedi del letto. D’altra parte chi non ha mai sognato di passare dal letto alla piscina solo con un passo?
 

Masseria Cimino – Savelletri di Fasano

I bagni più belli
E per concludere… come non innamorarsi di questi lavandini in pietra della Masseria Cimino? Potrebbero essere due antiche acquasantiere, o due vecchi mortai, ma certamente è un’idea che viene voglia di copiare anche a casa.
 

Camilla Formisano Camilla Formisano “è una che scrive”. Si definisce così nella bio del suo blog Drinkpop
Vive e lavora a Capri (marò che invidia), è copywriter, blogger e Digital Content Strategist. 
Nel suo blog è passata un po’ tutta la sua vita degli ultimi anni (è online dal 2004) e oggi ospita pensieri e riflessioni di diverso genere.
Io mi perdo tra i suoi post ogni volta che entro nel suo blog…
 

4 risposte

  1. E’ troppo chiedere una notte al Bellevue Syrene di Sorrento? Se già prenotato, mi andrebbe bene anche la Msseria Cimino…
    Nora

  2. Dici? Io mi farei direttamente il tour di tutti e 10!!! Insomma, perché discriminare gli altri??? 😀
    (Sorrento me lo terrei come tappa finale – è uno S P E T T A C O L O!!!)

  3. Buongiorno,
    vorrei fare una precisazione: il campanile che si vede dalla locanda Cipriani di Venezia non è quello di San Marco ma quello di San Giorgio.
    grazie
    Antonella Alzetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *