Una rubrica a cura di Mesretail

Oggi continuiamo a esplorare il tema dell’illuminazione del bagno con un articolo dedicato alla cromoterapia: atmosfere e giochi di luce che è possibile ottenere grazie a idee e accorgimenti particolari. Nell’ultimo post di questa rubrica ci eravamo lasciati per l’appunto con la promessa di trattare un argomento troppe volte sottovalutato, vale a dire le possibilità e tecnologie LED RGB+W moderne che ci permettono di realizzare mini-impianti di cromoterapia di alta qualità a prezzi davvero contenuti.

[edgtf_dropcaps type=”normal” color=” background_color=”]S[/edgtf_dropcaps]ottolineiamo subito un dato di fatto: la luce è atmosfera, è suggestione, è benessere, è valorizzazione di un ambiente. Può modificare, migliorare e arricchire l’identità di un locale o di una stanza, piccola o grande che sia, in modo speciale laddove l’arredamento è limitato: proprio come nel caso del bagno!

 

SOLUZIONI ILLUMINOTECNICHE PER LA CROMOTERAPIA IN BAGNO

 

Dalla teoria alla pratica, vediamo a questo punto alcune proposte e soluzioni per conferire al bagno un’atmosfera all’altezza delle proprie esigenze e aspettative. Ovvero le varie soluzione illuminotecniche che permettono di realizzare un ottima cromoterapia in bagno. Solitamente questo tipo di applicazione viene utilizzato nelle zone doccia o vasca. I prodotti più interessanti possono combinarsi fra loro per dare al bagno un tocco di originalità in più. Pensiamo ad esempio alle candele profumate o decorative da bagno, ma pensiamo anche alle lanterne e ad altri dispositivi che regalano una luce naturale, viva e animata. Fra le alternative più valide e al tempo stesso facili da trovare e da realizzare ricordiamo:

 

1 | Cromoterapia in bagno con le luci a led

 

Le luci a LED, contraddistinte da un livello di personalizzazione e versatilità superiore rispetto alle comuni lampade, rappresentano la scelta più scontata per raggiungere questo obiettivo. Optando ad esempio per un flusso luminoso più basso oppure dimmerando la luminosità (cioè aggiungendo un apparecchio per regolare l’intensità della luce), riusciremo a creare un’atmosfera intima e calda, cambiando nettamente la nostra percezione del bagno e donandogli così quella magica atmosfera che si respira nelle spa.

Allo stesso modo utilizzando i LED RGB+W (sigla che sta per red, green, blue, white) opportunamente regolati dagli appositi sistemi di controllo, possiamo godere di una piacevole cromoterapia nella doccia o nella vasca.

 

 width=

 

In linea generale si può dire che una luminosità più intensa, tendente al bianco, restituisce una sensazione di ambiente attivo, mentre al contrario una luminosità più bassa, tendente al giallo, evoca un’atmosfera di relax e pace interiore. Quindi chi desidera creare un ambiente di relax utilizzerà una luce bianco caldo abbinato ad un dimmer per regolare l’intensità della luce secondo situazioni. Chi invece desidera allestire un angolo votato alla cromoterapia sfruttarà le potenzialità del LED colorato (RGB+W) come mostrato in questo bellissimo video, dove sono illustrati in maniera dettagliata tutti benefici dei colori sul nostro corpo e mente. Nel video sono stati utilizzati dei faretti forniti dall’ecommerce Mes Retail:

 

 

a] Cromoterapia con le strisce a LED RGBW

Sottili, pratiche e colorate (si accorciano con un semplice taglio) le strip LED RGB+W permettono di realizzare dei ottimi impianti di cromoterapia anche in spazi ridotti. Con le strisce LED RGB+W si creano infiniti giochi di luce e dei veri propri effetti WOW! La cosa meravigliosa è avere la luce che illumina ma senza vedere la fonte luminosa: gole nel controsoffitto che irradiano la luce, nicchie e pareti risaltate con effetto wallwasher, linee LED sul pavimento che segnano il passaggio sono solo alcuni esempi di applicazione. Le strisce LED se poste in doccia devono avere l’apposito IP a prova di acqua e umidità, quindi waterproof (cos’è il grado IP di una lampada?)! L’applicazione delle strisce LED RGB+W è semplice, è sufficiente ricavare una nicchia sottile dove incollare il led su una superficie in alluminio. Solitamente per realizzare una cromoterapia, la linea LED viene posta sopra il soffione doccia, in questo modo avremmo colore e acqua che si mescolano tra di loro e ci scivolano sulla pelle. Chiaramente per ottenere questa combinazione e regolazione di colori non basta la striscia LED RGB+W, essa deve essere abbinata ad un driver che alimenta il LED e una centralina per controllare il tutto. Gli impianti di controllo luci sono molteplici, e tra i più utilizzati abbiamo: controllo luci da pulsante, controllo luci da telecomando, controllo luci da smartphone. Non esiste una regola generale nella scelta dell’impianto ma esso viene valutato con la realizzazione di ogni singolo progetto.

 

 width=
Credits La Veneta Forme || SPA-Blower

 

 

 

b] Cromoterapia con i faretti da incasso RGB+W

Terza opzione per creare cromoterapia e giochi di luce in bagno sono i faretti da incasso RGB+W. La loro applicazione nel bagno è molto versatile: si possono applicare a soffitto, pavimento o parete, e in base all’effetto che si vuole ottenere segue la scelta della tipologia del faretto e delle sue caratteristiche. Per creare la cromoterapia in doccia vanno posizionati come le strip, ossia sopra il soffione. A differenza delle strisce LED RGB+W, che hanno una linea continua, avremmo dei coni di luce e maggiore flessibilità nella loro disposizione. Per quanto concerne il controllo delle luci vale la stessa regola delle strip LED. Come abbiamo visto nel video sopra con una combinazione di diversi faretti si può realizzare una cromoterapia su misura; la stessa cosa può essere realizzata anche con unico faretto RGB+W  laddove lo spazio sia più ridotto. In questa foto un esempio di cromoterapia realizzata in una doccia.

 

cromoterapia in doccia faretto RGB
Cromoterapia in bagno: una doccia illuminata con faretto RGB | Credits Luce&Light

 

c] Cromoterapia con lampade a led colorate

Come ultima opzione (ordine casuale) ricordiamo le lampade decorative con funzionalità RGBW, si tratta per lo più di lampade a basso flusso luminoso che servono per creare atmosfera in bagno o in qualsiasi altro ambiente. Esempi pratici sono la lampada Baby Marge RGBW e la sfera OH! RGBW, entrambe con ricarica ad induzione e portabili ovunque. Sono entrambe waterproof per cui adatte sia in bagno che all’esterno.

 

cromoterapia in bagno con lampade colorate
Cromoterapia in bagno: un esempio di lampade colorate | Credits Linealight (Oh! Swim)

 

2 | Fibra ottica per la cromoterapia

Negli ultimi anni sta prendendo piede sempre di più la fibra ottica luminosa, un dispositivo che combina una fonte di luce a LED con filamenti di fibra ottica. Gli effetti che si ottengono sono molto suggestivi, ad esempio per allestire un soffitto illuminato come un cielo stellato. Anche qui consumi energetici irrisori e minimo ingombro a fronte di un risultato scenografico di grande impatto estetico! Per cui se volete creare un cielo stellato nel vostro bagno, la fibra ottica sicuramente è un metodo più adatto e innovativo! In questo caso esistono dei kit per la cromoterapia completi di tutti gli accessori, con diverse offerte online, il nostro consiglio è sempre di informarsi bene sulle caratteristiche e qualità prima di acquistare! Detto questo, la fibra ottica ci sentiamo di consigliarla soprattutto per realizzazione di cieli stellati perchè il risultato è spettacolare!

Cromoterapia in bagno con la fibra ottica
Cromoterapia in bagno con la fibra ottica | Credits Luce & Light

 

3 | Soffioni doccia emozionali con cromoterapia

Non potevamo non citare i soffioni doccia emozionali con LED già integrato, una doccia di benessere e relax con luce e acqua che scorrono in contemporanea sul corpo. Tecnologia, design e performance all’avanguardia in un unico prodotto. Si tratta di soffioni doccia multifunzione con getti d’acqua uniti ai colori. E’ un prodotto completo realizzato con cromoterapia integrata. In questa foto un soffione doccia di Antoniolupi con tecnologia LED integrata:

 

 width=
Cromoterapia in doccia: Soffione Meteo, Antoniolupi (soffione in acciaio inox completamente incassato a soffitto che può integrare l’illuminazione a led RGB con telecomando, disponibile in vari formati)

Altri post su Antoniolupi

Per concludere ci teniamo a sottolineare che noi di MesRetail siamo specializzati in illuminotecnica (lo studio della luce, creazione di giochi di luce e tutto ciò che riguarda l’illuminazione) ma allo stesso modo precisiamo che non siamo esperti in cromoterapia come metodo di medicina. E’ un campo sicuramente delicato e ampio e per questo c’è l’apposita figura, come è giusto che sia, che è il cromoterapeuta 🙂

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *